Cenni storici - ultima parte
Cenni storici
Un’ultima vicenda, tragica, appartenente a questo secolo, chiude la
storia di questo comune: la strage di innocenti perpetrata in località
Cazzadora dalle truppe tedesche in ritirata: era il 25 aprile 1945. Una stele
commemorativa, posta ai margini delle strade di Bassano, ricorda quest’efferato
episodio di criminalità bestiale: sul marmo sono incisi i nomi di 75 persone
delle più disparate età, barbaramente uccise sul ciglio della strada dopo un
drammatico trasferimento effettuato interamente di corsa e durato, nove lughe
ed interminabili ore. I martiri erano stati rastrellati nei paesi si S. Anna
Morosina, Abbazia Pisani, Lovari e S. Martino di Lupari. Alle 15.30 di quel 29
Aprile, la colonna si fermò sulla strada per Bassano (attuale via Chioggia), in
località Cazzadora. Stremati dalla fatica, disperati per l’imminente,
irrevocabile e tragico destino, i prigionieri furono chiamati a gruppi di 15 e
quindi immediatamente fucilati. Alla fine della strage, scrive il Corletto, i
tedeschi “urlando come forsennati, squarciarono il cranio alle vittime
con il calcio del fucile o sparando pallottole esplosive”. Alla vigilia
della Liberazione, s’era così compiuta un’orrenda carneficina,
prezzo insopportabile pagato alla barbarie del nazifascismo, ma ancora assetato
di vendetta e di sangue.